
Lo stadio proposto presenterà un design a due livelli che ospita circa 70.000 spettatori. Oltre a servire come terreno a casa del team, la struttura si prevede sia una destinazione per tutto l’anno, che ospita il Museo dell’AC Milan, vari negozi, ristoranti, un hotel, un auditorium e un parco a tema per bambini. Il club mira a inaugurare lo stadio entro la stagione 2028-29.
Nel settembre 2023, AC Milan fece un passo significativo presentando una proposta di sviluppo urbano per l’area di “San Francesco” al Consiglio comunale di Milanese di San Donato. Questa mossa ha segnato la prima azione formale per realizzare il nuovo progetto dello stadio.
Inizialmente, sia AC Milan che Inter Milan avevano preso in considerazione il rinnovamento della loro attuale sede condivisa, lo storico Stadium di San Siro. Tuttavia, dopo un’analisi approfondita, entrambi i club hanno concluso che il rinnovamento della struttura esistente non sarebbe conveniente. Di conseguenza, hanno rianimato proposte per costruire un nuovo stadio congiunto nella stessa area.
Il sindaco di Milano Beppe Sala ha sottolineato l’importanza del 2025 come anno decisivo per il nuovo progetto dello stadio, indicando che il progresso tempestivo è cruciale.
Lo sviluppo di un nuovo stadio è una mossa strategica di AC Milan per migliorare i ricavi della giornata e allinearsi con le prestazioni finanziarie di altri club europei. La proprietà del club, sotto Redbird Capital Partners, è impegnata a ripristinare l’ex gloria di AC Milan, con il nuovo stadio che è un elemento centrale di questa visione.
Man mano che il progetto avanza, AC Milan continua a impegnarsi con le autorità e le parti interessate locali per garantire la riuscita realizzazione del nuovo stadio, che è pronto a diventare una destinazione storica a Milano.
Be the first to comment