BUONE NOTIZIE: Inter e Milan svelano il progetto per uno stadio da 1,2 miliardi di euro vicino a San Siro

BUONE NOTIZIE: Inter e Milan svelano il progetto per uno stadio da 1,2 miliardi di euro vicino a San Siro.

 

Un nuovo stadio “Cattedrale” da 71.500 posti sostituirà San Siro entro il 2030

 

Inter e Milan stanno procedendo verso la costruzione di un nuovo stadio vicino all’attuale San Siro, con l’obiettivo di completarlo entro il 2030.

 

🏟️ Panoramica del progetto

 

Lo stadio proposto, progettato da Populous e soprannominato “La Cattedrale”, dovrebbe avere una capienza di circa 71.500 posti. Avrà il doppio dei posti corporate rispetto all’attuale Meazza, aumentando le opportunità di guadagno. Il costo totale del progetto è stimato in 1,2 miliardi di euro, di cui 707,9 milioni di euro stanziati per la costruzione dello stadio.

 

Il progetto comprende 140.000 metri quadrati di spazi verdi, strutture commerciali come ristoranti, uffici, un hotel e un museo-megastore. L’area circostante sarà trasformata in un moderno distretto sportivo e ricreativo.

 

🗓️ Tempistiche e procedura di approvazione

 

A marzo 2025, entrambi i club hanno presentato al Comune di Milano un piano di fattibilità di 300 pagine, proponendo l’acquisizione dello Stadio Giuseppe Meazza e delle sue aree circostanti. La città dovrebbe valutare la proposta e, se approvata, finalizzare l’acquisizione entro luglio 2025.

 

L’inizio dei lavori è previsto per l’inizio del 2027, mentre l’inaugurazione del nuovo stadio è prevista per il 2030. Una volta completato, l’attuale San Siro sarà parzialmente demolito, preservando parti come la Curva Sud per scopi culturali e commemorativi.

 

💰 Strategia finanziaria

 

I club stanno cercando finanziamenti da importanti banche, tra cui JP Morgan, Bank of America e Banco BPM, per finanziare il progetto da 1,5 miliardi di euro. Le proiezioni di fatturato stimano un aumento annuo di 120 milioni di euro, di cui 80 milioni di euro derivanti da attività in loco e 40 milioni di euro da strutture adiacenti.

 

Sostenibilità e impatto sulla comunità

 

Il nuovo stadio è progettato per essere a zero emissioni di carbonio e certificato LEED, in linea con i moderni standard di sostenibilità. Il progetto mira a rivitalizzare l’area circostante, migliorando le infrastrutture e offrendo benefici a lungo termine alla comunità locale.

 

Sebbene il progetto abbia raccolto consensi per il suo approccio innovativo, ha anche dovuto affrontare critiche in merito alla sua fattibilità e all’impatto sullo storico San Siro. Ciononostante, entrambi i club rimangono impegnati a realizzare questa ambiziosa visione per il futuro del Milan.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*